Cinigiano

La Maremma Toscana non è soltanto costa e mare.
Ci sono tantissime realtà altrettanto belle e da scoprire nelle zone più interne e collinari. Una di queste è l’area di Cinigiano, piccolo paese che si estende tra la valle del fiume Ombrone e le pendici del monte Amiata.

Il territorio di Cinigiano è molto vario ed alterna le tipiche dolci colline della Maremma, con ampie distese di vigneti, oliveti, e campi coltivati a cereali, con pendii che arrivano fino ai 700 metri di altezza (Monticello Amiata) caratterizzati da macchia e boschi di castagni. Cinigiano ha origini
medievali, così come la maggior parte dei paesi della Maremma. Un tempo era impreziosito dal castello, di cui oggi rimangono solo pochi resti, a differenza della Torre dell’Orologio situata al centro del paese.
Pur essendo di piccole dimensioni, Cinigiano offre ai suoi abitanti e visitatori servizi di ogni tipo, scuole, negozi, bar, ristoranti, cantine.

Tutta questa parte della Maremma, essendo area Montecucco Doc, è ricca di aziende vinicole anche di importanti dimensioni e di strutture ricettive, in particolare di agriturismi sempre più richiesti dai turisti, per godere a pieno del contatto con la natura e dei tanti prodotti che offre il territorio. Il comune di Cinigiano è ricco di castelli e monasteri, alcuni dei quali rimasti ancora oggi intatti, mete di visite ed escursioni.

Il castello di Castiglioncello Bandini, che occupa la gran parte della frazione e che fu eretto per controllare e dominare la Riserva Naturale di Poggio all’Olmo.
Castel Porrona che si erge su un piccolo poggio con panorami mozzafiato su tutta la vallata, il Castello medievali di Vicarello, oggi sede di un agriturismo esclusivo, il Castello di Montecucco e di colle Massari, mete ideali per visite alle belle cantine e per percorsi eno-gastronomici. Dalla frazione di Sasso d’Ombrone si snodano percorsi naturalistici lungo le rive del fiume Ombrone, mentre nella piccola frazione di Poggi del Sasso si può visitare l’oratorio della Madonna del Carmine, ma soprattutto l’ormai famosissimo Monastero della comunità di Siloe.

Le nostre proprietà

Confronta gli annunci

Confrontare
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy