Roccastrada

Il paese di origine medievale sorge su una collina di roccia magmatica, a nord della provincia di Grosseto, affacciato, da un lato, sulla pianura grossetana fino al mare, dall’altro sul versante senese ed amiatino. All’interno del vecchio borgo le strette viuzze salgono e scendono lungo i pendii della collina, fino ad arrivare alla vecchia chiesa di San Niccolò del ‘200. Subito fuori al paese vecchio si trova il piccolo Teatro dei Concordi.


Il territorio di Roccastrada, molto vasto ed eterogeneo, offre tantissime opportunità, per vivere e conoscere la vera Maremma Toscana.
Moltissimi i percorsi enogastronomici lungo le strade del vino Monteregio DOC. Cantine, frantoi, ristoranti di ogni tipo dove poter conoscere ed apprezzare i prodotti e la tipica cucina maremmana. In un territorio come quello di Roccastrada, non poteva mancare il Museo della Vite e del vino a testimoniare e sottolineare la tradizione e la cultura del luogo. Per i veri amanti della natura, vi sono tantissimi percorsi da scoprire sia a piedi che a cavallo o in mountain bike.

Sono 120 i chilometri dei trekking di Roccastrada. Uno dei più affascinanti è senza dubbio quello che conduce alle Cascate del fiume Farma all’interno della Riserva Naturale che si estende tra i comuni di Monticiano e Roccastrada.
Il comune è ricco di castelli, torri e borghi fortificati, quali Montemassi, Sassofortino, Roccatederighi, Torniella, Sticciano, ognuno con la sua tipicità, ma tutti uniti da un denominatore comune: la splendida vista sulla Maremma che spesso arriva a scorgere il mare e le isole dell’arcipelago Toscano unita alla genuinità ed ospitalità dei suoi abitanti.
Roccastrada è anche parte dei comuni delle colline Metallifere, il cui parco nazionale, nacque nel 2003 per preservare la storia dell’estrazione mineraria, un tempo fonte di vita di questi luoghi. Su questo tema molti sono i percorsi alla scoperta delle antiche tracce minerarie.

Le nostre proprietà

Confronta gli annunci

Confrontare
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy