Volterra

Conosciuta per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro, Volterra è stata nell’antica Toscana una delle città stato principali ed importante sede nel periodo medievale, di cui conserva ancora notevoli opere del periodo etrusco come porta dell’Arco, la cinta muraria, la cattedrale e la Fortezza Medicea.
Situata nel cuore della Maremma Pisana, Volterra tra storia e cultura, offre ai turisti un gran numero di luoghi da poter visitare, tra cui il Museo Etrusco, considerato tra i più importanti al mondo. 

Domina la Val di Cecina tra poderi e panorami mozzafiato, un paesaggio incantevole nel centro della Toscana, tra colline e mare.

Già abitata durante l’età del ferro, Volterra conserva ancora oggi la maestria della lavorazione dell’alabastro, nota in tutto il mondo e che un simbolo inseparabile per i volterrani. Territorio di ricchezza mineraria, trova nel Museo delle Miniere, uno dei luoghi più visitati dai turisti. 

Chiamata anche la città dei vampiri, grazie alla serie televisiva “Twilight”, che ha reso ancora più numeroso l’arrivo di turisti che possono così scoprirne le meraviglie che la natura offre, con passeggiate tra la splendida vegetazione, tra fiumi e torrenti che portano la mente lontano dal traffico cittadino e dalla routine lavorativa.

Meno conosciuta rispetto a Siena e San Gimignano, Volterra è sicuramente uno dei luoghi della Toscana da visitare. Sempre più numerosi gli stranieri che cercano in questo territorio la loro dimora a contatto con la natura, con la storia ed il buon cibo.

Le nostre proprietà

Confronta gli annunci

Confrontare
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy